UCI Enduro World Cup Pietra Ligure
Pietra Ligure in pochi anni è diventata una bike destination molto apprezzata, con una rete di sentieri che si estende dalle pendici del Monte Carmo fino al territorio di Ranzi e del Monte Grosso.
Dopo il debutto sulla scena internazionale nel 2020 con la prima tappa italiana di sempre della EWS-E e una Enduro World Series, anche nel 2021 i suoi sentieri sono stati protagonisti dell’EWS-E, consacrando la località come la destinazione perfetta dove mettersi alla prova su una e-mtb.
I sentieri di Pietra sono tanti, vari, in un ambiente spesso wild e con una incredibile varietà di terreni, ed entusiasmano sia chi ama le salita tecniche che le lunghe discese.
Dalla faggete alla macchia mediterranea, Pietra Ligure è oggi una location perfetta per fare mountain bike in ogni stagione dell’anno, con strutture ricettive attrezzate, bar e ristoranti dove rilassarsi, tanto buonissimo gelato e la Pietra Outdoor Base dove prenotare servizi e partire per esperienze sul territorio.
INFO SPETTATORI: Location, event village e programma
Dall' 1 al 3 giugno 2023 le vie, la piazza principale ed il lungomare di Pietra Ligure saranno il cuore dell’evento UCI Enduro World Cup.
Sono attesi 40 team professionistici che daranno vita ad un grande villaggio atleti e le migliori aziende del settore mountain bike a colorare il villaggio evento...
Il percorso ENDURO
Nove prove speciali comprese due Power Stage in salita per gli atleti della EDR-E, la categoria per le bici a pedalata assistita: questo il percorso della UCI ENDURO WORLD CUP che toccando i comuni di Bardineto, Borgio Verezzi, Calizzano, Finale Ligure, Giustenice, Magliolo, Tovo San Giacomino unisce alcuni dei migliori trail mtb ed e-mtb della Finale Outdoor Region. Dalle pendici del Monte Carmo passando per le aree sentieristiche di Ranzi e del Monte Grosso, il percorso gara offrirà tratti flow, curve e compressioni, salite sfidanti, tratti su terreno ruvido e tecnico e viste mozzafiato. Il percorso di gara sarà annunciato il 27 maggio 2023.