UCI Marathon World Cup Finale Ligure
Finale Ligure è conosciuta in tutto il mondo come una delle destinazioni più cool dove fare mountain bike. Proprio qui negli anni ‘90 è iniziato un movimento che da un piccolo gruppo di visionari ha coinvolto inizialmente il paese e poi le aree limitrofe, fino a diventare quella che oggi viene chiamata la Finale Outdoor Region, con oltre 180 mtb ed e-mtb trails bike, tutti i tipi di servizi per i biker, negozi, noleggi di bike, guide mtb, una squadra di trail builders che si prende cura del territorio tutto l’anno. Un ritrovo per centinaia di migliaia di appassionati che ogni anno scelgono di passare a Finale Ligure le vacanze o di sfidarsi in gara, che si tratti di una competizione tra amici come la 24H di Finale o di un mondiale: Finale Ligure ha ospitato per 10 anni consecutivi una gara Enduro World Series e nel 2023 proprio qui si terrà la UCI Marathon World Cup. Ma non stupitevi, anche se Finale Ligure oggi è considerata la mecca dell’enduro, nel lontano 1997 qui già si correvano gare di cross-country ad alto livello con atleti del calibro di Hubert Pallhuber e Paola Pezzo che quest’anno tornerà a Finale in veste di madrina della UCI Marathon World Cup.
INFO SPETTATORI: Location, Event Village, Programma
Il villaggio evento, l’area di partenza e arrivo, i paddock degli atleti saranno dislocati in area Porta Testa, con alcune funzioni gara tra cui il race office nel magnifico complesso dei Chiostri di Santa Caterina. Finalborgo, con i suoi bar, ristoranti e negozi bike e outdoor, è il cuore pulsante dell’outdoor Finalese e la gara di quest’anno sarà un’ulteriore occasione per vivere questo magnifico borgo, i suoi vicoli e piazze e la sua atmosfera davvero unica. Protagonista della UCI Cross - Country Marathon World Cup non sarà però ovviamente solo Finale Ligure: il percorso gara di 100 km e 3000 mt di dislivello coinvolgerà infatti diversi comuni della Finale Outdoor Region, dal mare all’entroterra.
Percorso Marathon
Non c'è bisogno di presentazioni per capire cosa sia e cosa abbia da offrire la Finale Outdoor Region. Una grande varietà di single-tracks: impegnativi, lunghi, tecnici e scorrevoli si susseguono e coprono circa 35 km del percorso, creando un meraviglioso ritmo di gara, con tanto flow e veloci sterrati per riprendere fiato e coprire un po' di distanza. Questo spettacolare percorso di 100 km e oltre 3000 mt di dislivello con partenza e arrivo a Finale Ligure, attraversa i comuni di Calice Ligure, Rialto, Orco Feglino, Mallare, Vado Ligure, Quiliano, Bergeggi, Spotorno e Vezzi Portio. Siti storici, splendide viste sul mare e scorci inusuali, foreste di faggi, single-tracks rocciosi, antichi borghi e molto altro ancora rendono questo percorso epico, impegnativo ed emozionante!