- POI_S_AMBIENTALE
- POI_S_OUTDOOR
- T_MAGGIO
- PASSION
- PASSION_TREKKING
DAL FORTE SAN GIOVANNI AL CASTRUM DI PERTI
Forte San Giovanni, una porta sui sentieri di Finalborgo
Escursione naturalistica al Castrum di Perti
Con l’intenzione di valorizzare l’ambiente naturale in cui il Forte San Giovanni è incastonato, la Direzione regionale Musei nazionali Liguria che guida e coordina i siti statali della Liguria, attraverso il CAI di Finale Ligure organizza una serie di escursioni naturalistiche guidate nell’area di Perti.
La prima escursione si svolgerà sabato 17 con partenza alle 14.30 dal Forte San Giovanni; chi lo desidera, può salire al Forte con anticipo e portarsi da pranzare al sacco sistemandosi negli spazi esterni del Forte (sedie e tavolini a disposizione).
In caso di maltempo, verrà spostata a domenica 18 alle 9.30 sempre dal Forte San Giovanni.
Per arrivare al Forte San Giovanni (in autonomia): seguire le indicazioni da Piazza del Tribunale nel centro storico di Finalborgo, lato biblioteca, sono 10-15 minuti in salita.
Programma:
Visita al Forte San Giovanni a cura della direzione e al nuovo giardino mediterraneo interno.
A seguire, escursione con Guida Ambientale Escursionistica, salendo direttamente dalla fortezza a Perti alto e poi all'antico Castrum con la chiesa di Sant'Antonino, punto panoramico eccezionale del Finalese, arroccato tra il verde della macchia mediterranea e dei boschi di leccio, e le meraviglie della Pietra del Finale con le sue grotte e forme carsiche.
Diverse deviazioni dal sentiero principale porteranno all’arco naturale della Grotta dell’Edera superiore, alle antiche cave, all’Arma de l’Aegua nascosta nella boscaglia alla base di una parete rocciosa, e qualche altra sorpresa.
Dati tecnici escursione:
Lunghezza: 6,5km circa
Dislivello: 310m circa
Durata: circa 4h comprensive di soste e visita iniziale al Forte San Giovanni.
In caso di meteo incerto, difficoltà di alcuni partecipanti o altri imprevisti, la Guida si riserva di decidere variazioni di percorso per la sicurezza del gruppo intero.
Dotazioni personali:
Portare acqua (si possono rabboccare le borracce a Perti alto), eventuale merenda da consumare in cima.
Vestiti comodi, da camminare, a strati. Scarpe da camminare: da trekking/trail o scarponcini.
Torcia opzionale per l’Arma de l’Aegua (può essere sufficiente la torcia del telefono).
Iscrizioni e costi:
Per partecipare è necessario iscriversi entro giovedì 15 maggio scrivendo all'indirizzo email segreteriacaifinale@gmail.com
Chi non è socio CAI, per validare l'iscrizione deve fornire nome, cognome e codice fiscale, necessari per attivare l'assicurazione infortuni giornaliera.
È previsto un numero massimo di 25 partecipanti, in ordine di arrivo delle iscrizioni.
Per ulteriori informazioni sull'escursione: tel/whatsapp 333.8771184 (Francesca Magillo - Guida Ambientale Escursionistica).
L’escursione è gratuita ed è legata alla visita al forte.
Il biglietto per la visita al Forte ha un costo di € 3,00 intero, € 2,00 ridotto, gratuito per minori di 18 anni.
Contatti e info
Hai curiosità o dubbi? Contattaci subito, saremo felici di aiutarti nell'organizzare la tua vacanza nella Finale Outdoor Region.
Richiedi informazioni