- AREA_5
- POI_S_AMBIENTALE
- POI_S_OUTDOOR
- T_LUGLIO
- PASSION
- PASSION_TREKKING
SPOTORNO COM'ERA: STORIE, VOLTI E RICORDI.
Siete pronti a lasciarvi guidare in un viaggio emozionante tra storie, volti e ricordi che hanno reso unico questo borgo ligure?
Vi invitiamo a partecipare alla visita guidata gratuita “Spotorno com’era: storie, volti e ricordi”, un percorso pensato per chi desidera scoprire – o riscoprire – l’anima autentica di Spotorno, tra personaggi illustri, eventi storici e tradizioni locali.
I VOLTI
- Papa Pio VII: Nel febbraio 1814, Papa Pio VII fece tappa a Spotorno durante il suo viaggio di ritorno da Savona a Roma. Questo evento straordinario è ancora oggi vivo nella memoria della comunità e rappresenta una pagina fondamentale della nostra storia locale.
- D.H. Lawrence: Lo scrittore inglese soggiornò a Spotorno tra il 1925 e il 1926, insieme alla moglie Frieda. Qui trovò ispirazione per le sue opere e lasciò un segno indelebile, ricordato da una targa in via Lawrence.
- Camillo Sbarbaro: Poeta e aforista, Sbarbaro scelse Spotorno come sua dimora dal 1951 fino alla morte nel 1967. La nostra terra fu per lui fonte di ispirazione e di studio, soprattutto per la sua passione botanica.
I RICORDI
Le fornaci e il porto. Nell’Ottocento, Spotorno era rinomata per le sue cave e fornaci di calce, un’attività che ha segnato profondamente l’economia e il paesaggio locale. Ancora oggi, il toponimo “Fornaci” e le tracce sulle colline raccontano questa importante pagina della nostra storia industriale.
Il porto di Spotorno è stato per secoli un punto nevralgico per i traffici marittimi del Mar Tirreno. Qui si costruivano navi e si esportavano prodotti locali, rendendo il borgo un crocevia di culture e commerci.
LE STORIE
La tragedia del Transylvania: Il 4 maggio 1917, il transatlantico inglese Transylvania fu silurato al largo di Capo Vado, vicino a Spotorno. La comunità locale si distinse per il coraggio e la solidarietà nei soccorsi, accogliendo i superstiti e lasciando una traccia indelebile nella memoria collettiva.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Questa visita guidata è pensata per chi vuole vivere Spotorno con occhi nuovi: residenti, amici affezionati del borgo e nuovi visitatori sono tutti invitati a scoprire storie e curiosità che solo una guida locale può raccontare con passione e competenza. Vi accompagneremo tra vicoli e piazze, dove ogni pietra ha una storia da svelare e ogni angolo custodisce un ricordo prezioso.
INFORMAZIONI PRATICHE
Data: Mercoledì 16 luglio
Orario: Ritrovo alle ore 21:00 davanti alla Parrocchiale dell’Annunziata
Durata: 2 ore circa
Costo: 10€
(Gratuito per i clienti degli hotel dell’Associazione Albergatori di Spotorno)
Prenotazione: Obbligatoria (posti limitati) - per prenotare compilare il form in fondo alla pagina.
Contatti e info
Hai curiosità o dubbi? Contattaci subito, saremo felici di aiutarti nell'organizzare la tua vacanza nella Finale Outdoor Region.
Richiedi informazioni