- AREA_3
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- PASSION_HISTORICAL
- SKILL_MEDIA
- PASSION_TREKKING
- SKILL_DIFFICILE
Anello delle Manie
- Stato Aperto
- NR Archeotrekking
- Area Finalese
Visita a tre siti archeologici: Fate, Manie e Pian del Ciliegio
Questa escursione ci porta a immergerci nel passato remoto, con la visita a tre siti archeologici che documentano la presenza umana risalente a 350.000 anni fa. Il sentiero parte da Verzi e per la prima parte segue la Via Iulia Augusta. Poco prima del primo ponte, prendi la deviazione a destra che conduce nel bosco e sale rapidamente fino alla Grotta delle Fate, una grande grotta in cui sono stati trovati resti umani dell'uomo di Neanderthal, strumenti in pietra scheggiata e numerosi resti di orso delle caverne. Proseguiamo poi lungo il sentiero che continua a salire fino a raggiungere la strada asfaltata delle Manie, che seguiamo per un tratto in direzione di Noli. Poco dopo una piccola chiesa dismessa, ora trasformata in una taverna, prendi la deviazione a sinistra che scende verso l'incrocio situato vicino alla Chiesa di S. Giacomo; qui prosegui a sinistra fino a raggiungere l'Arma delle Manie, visitabile tramite un piccolo sentiero che scende a sinistra. All'interno della grotta si può vedere l'area archeologica che documenta l'abitazione umana tra il Paleolitico e il Neolitico e strutture a secco, torchietti per vino e olio e utensili agricoli. Tornati alla grande radura sopra la grotta, seguiamo il largo sentiero che conduce nella Valle Ponci. Non lontano dall'Arma delle Manie, prendi una deviazione a sinistra che porta al Riparo sotto roccia di Pian del Ciliegio. Qui sono stati trovati manufatti neolitici e il sito ospitava un laboratorio per la produzione di ceramiche. Dopo la visita, torniamo al sentiero principale, raggiunta Ponte delle Voze, svoltiamo a sinistra e proseguiamo lungo l'antica via Iulia Augusta fino a ritornare al punto di partenza.