- PASSION_TREKKING
- SKILL_MEDIA
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
L’isola Palmaria e il Porto di Venere
- Stato Chiuso
Porto Venere e l'isola Palmaria tra forti e torri, poi la Chiesa di San Pietro, la Grotta Byron e il Castello Doria: storia, panorami e cultura sul mare del Golfo dei Poeti.
Da Calata Doria un battello porta all’Isola Palmaria (orari e tariffe online), caratterizzata da fortificazioni di varie epoche. Da Terrizzo parte il “Giro dell’Isola”: prima tappa la Torre Corazzata Umberto I, affacciata su Torre Scola, e la Strada del Pozzale, che costeggia la Batteria Schenello-Albini fino alla suggestiva Cala del Pozzale. Si raggiunge quindi la Batteria del Semaforo, già in uso contro i pirati turchi e fino al 1962 postazione semaforica e meteo-marina. Tornati al bivio si prosegue per Forte Cavour, uno dei più imponenti complessi difensivi, collegato alla “Strada dei Condannati” che riporta a Terrizzo per rientrare in battello. A Porto Venere, lungo Calata Doria, si visitano la Chiesa di San Pietro e la Grotta Byron, poi il Castello Doria (€5) con vista spettacolare e il vicino cimitero con la tomba di Walter Bonatti. Infine, tra i caruggi del borgo, si scopre la Chiesa romanica di San Lorenzo e la Torre Capitolare, che dal XII secolo vigila sull’ingresso al paese.