Concept, Design, Web
KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it
Presta particolare attenzione agli avvisi di allerta su sito AllertaLiguria e non metterti in cammino con allerta meteo.
Evita di abbandonare rifiuti in giro, produrre rumori molesti e in generale di danneggiare l’ambiente che ti ospita.
Durante i periodi di siccità evitare di accendere fuochi, scegli percorsi idonei evitando quelli in pineta e favorendo quelli con percorsi alternativi per il rientro.
Nello specifico: 1515 per incendi boschivi, 112 per emergenza sanitaria; in ogni caso informa sempre qualcuno su dove sei diretto.
Se dovesse rivelarsi un'esperienza più impegnativa del previsto, non esitare a tornare sui tuoi passi.
Ricordati di non monopolizzare le vie, di pulire le prese quando finisci di usarle e di non spargere materiale ovunque. È sempre meglio raggruppare le proprie cose in un unico luogo.
Se si prevede di realizzare ripetute su un tiro è consigliabile utilizzare un moschettone tipo HMS dove far passare la corda anziché farla scorrere direttamente nell'anello di calata. Questo evita l'usura dell'anello di calata.
Nelle falesie del finalese non sono quasi mai presenti moschettoni fissi in catena, questo implica il dover eseguire una particolare manovra con la corda per poi poter scendere.
Informati sulle caratteristiche della falesia che intendi scalare (lunghezza della via, grado, esposizione, tempo di avvicinamento).
La richiesta verrà inviata direttamente all’operatore selezionato.
La richiesta verrà inviata direttamente all’operatore selezionato.
KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it
La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.
Resetta la data attualmente impostata:
22 settembre - 22 novembre 2019